L’autore tratta della riforma del codice civile in tema di “accordi prematrimoniali” nel contesto normativo vigente con disamina degli accordi rivolti alla fisiologia del matrimonio e dell’unione civile e di quelli preventivi destinati a disciplinare la eventuale patologia del matrimonio e dell’unione civile evidenziando come i rapporti dei genitori con la prole e ...
di Giovanni Francesco Basini, Professore ordinario di Diritto privato nell’Università di Parma
Il ruolo sempre più centrale e preminente riservato all’autonomia delle parti è sicuramente sintomo di una tendenza innovativa che si rinviene nei Regolamenti europei dettai in ambito familiare a cui tuttavia viene dato spazio con cautela, limitando puntualmente la scelta delle parti ad alcune opzione predeterminate, così come i requisiti formali per ...
di Cinzia Calabrese, Avvocata in Milano, Presidente AIAF
L’accordo tra i genitori nei rapporti con i figli è una regola a valenza generale. L’autrice esamina gli accordi relativi all’affidamento e quelli relativi alla determinazione del contributo al mantenimento della prole ed evidenzia il ruolo sussidiario che lo Stato è chiamato a svolgere nei rapporti tra genitori e figli e, più in generale, in ambito ...
di Chiara Favilli, Professore associato Diritto privato nel Dipartimento di Giurisprudenza nell’Università di Pisa
L’autore svolge una analisi storica e comparata degli accordi prematrimoniali tra futuri coniugi in funzione del possibile fallimento del matrimonio ed evidenzia che l’incidenza di tali accordi nel nostro ordinamento è destinata ad aumentare, in considerazione, da un lato, dell’incremento dei matrimoni con cittadini stranieri, dall’altro, ora in forza ...
di Giacomo Oberto, Giudice del Tribunale di Torino, Dottore di ricerca in Diritto privato
La previsione contenuta nella l. 1° dicembre 1970, n. 898, art. 5, n. 8 prevede espressamente che su accordo delle parti la corresponsione dell’assegno divorzile può avvenire in un’unica soluzione, ove questa sia ritenuta equa dal tribunale. L’autrice analizza i criteri e gli effetti che derivano dalla dazione di un una tantum primo fra tutti ...
di Fabiana Romano, Avvocata in Velletri, Referente AIAF Velletri
L’autore analizza le caratteristiche dell’autonomia negoziale dei coniugi nella crisi coniugale e come i patti tra i coniugi siano ammissibili purché non in contrasto con norme imperative e con l’ordine pubblico. In riferimento al contenuto degli accordi in sede di separazione e divorzio svolge un’analisi dettagliata tra contenuto essenziale e contenuto eventuale e ...
di Michele Ruvolo, Presidente Sezione civile, Tribunale di Marsala
I coniugi attraverso lo strumento delle convenzioni matrimoniali possono adottare dei regimi patrimoniali diversi rispetto a quello legale della comunione dei beni. Tali regimi possono essere previsti o meno dalla legge, fermo restando il fatto che non possono derogare ai diritti e doveri che, per legge, derivano dal matrimonio.
di Elisa Tosini, Avvocata in Viterbo, Referente AIAF Viterbo
L’autore si interroga sull’efficacia delle norme della l. n. 76/2016 in materia di coppie di fatto e di contratti di convivenza. Pur partendo da un quadro normativo e giurisprudenziale frammentario che comunque già riconosce diritti alle coppie di fatto, la riforma non è riuscita a creare una cornice organica dell’istituto lasciando non pochi dubbi ...
di Giuseppe Bruno, Avvocato in Palermo