Rivista AIAF - Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minoriISSN 2240-7243 / EISSN 2704-6508
G. Giappichelli Editore
30/06/2020
Fascicolo 2

leggi fascicolo

indice fascicolo

Editoriale
di Giulia Sarnari
FOCUS
Recupero transfrontaliero dei crediti di mantenimento nell'Unione europea

L’autrice offre una minuziosa analisi del Reg. europeo n. 4/2009, che ha il pregio di riunire in un unico testo, norme relative a tutti i settori della cooperazione giudiziaria civile: competenza internazionale, legge applicabile, riconoscimento ed esecuzione, cooperazione ed eliminazione degli ostacoli allo svolgimento delle procedure.
di Ilaria Viarengo

La attuazione transfrontaliera dei tempi di permanenza del minore con i genitori

In presenza di legami di natura transnazionale, sempre più frequenti, uno degli aspetti più delicati riguarda la tutela del diritto del minore a mantenere contatti stabili con entrambi i genitori, soprattutto a valle dello scioglimento del rapporto coniugale o della cessazione della convivenza. L’articolo offre un esame puntuale e dettagliato della normativa vigente di diritto ...
di Francesca Maoli

La tutela penale a presidio dell'esecuzione dei provvedimenti giudiziari relativi ai rapporti familiari

L’autrice offre una dettagliata trattazione dell’art. 388, 1° e 2° comma, c.p., dell’art. 570 c.p. e dell’art. 570 bis c.p., introdotto dal d.lgs. 1° marzo 2018, n. 21, tracciando, infine, le differenze intercorrenti tra dette norme e le loro possibili interazioni, per comprendere quali siano i loro ambiti applicativi e le tutele da esse apprestate.
di Costanza Innocenti

La 'corretta' attuazione dei tempi di permanenza del minore presso i genitori e le modalità del loro adempimento in caso di conflitto

Il nostro ordinamento è in grado di garantire al minore di avere e mantenere nel tempo rapporti continuativi e significativi con ciascun genitore? L’autrice offre una puntuale analisi del diritto alla bi-genitorialità e degli strumenti che, ove correttamente applicati, sono in grado di fornire valide misure che consentono di dare attuazione ai provvedimenti giudiziari che ...
di Elisa Tosini

L'esecuzione del provvedimento di assegnazione della casa familiare

L’articolo prende le mosse dalla individuazione della natura del diritto all’assegnazione della casa familiare, riconosciuto solo in presenza di figli minori o maggiorenni non economicamente autosufficienti, non già a tutela del coniuge economicamente più debole. L’autrice si sofferma sulle iniziative coattive che possono essere assunte in caso di mancato rilascio, ...
di Giuseppina Vassallo

Recupero coatto del credito di mantenimento. Il sequestro dei beni e l'esecuzione forzata mobiliare-immobiliare e presso terzi. Le opposizioni

L’autore offre una sintesi esplicativa e critica delle regole processuali poste nel nostro ordinamento a tutela del diritto di credito al mantenimento e si si sofferma sull’attualissimo tema della ripetibilità o meno di quanto versato a titolo di mantenimento qualora, con successivo provvedimento, tale diritto venga revocato o ridotto nel suo ammontare.
di Francesco Ferroni

La legittimazione ad agire in esecuzione per il credito di mantenimento del figlio maggiorenne

La legittimazione ad agire per il recupero del credito di mantenimento in presenza di figli maggiorenni è da sempre questione assai dibattuta. L’Autrice, richiamando numerose pronunce di merito, fornisce utili chiarimenti, soffermandosi anche su peculiari casi di opposizione all’esecuzione, concludendo con brevi cenni sui profili penali.
di Marta Rovacchi

L'apprensione diretta dell'assegno di mantenimento o ordine di pagamento diretto

L’articolo affronta in maniera analitica l’istituto del c.d. ordine di pagamento diretto, disciplinato dall’art. 156, 6° comma, c.c., nonché dall’art. 8, 3°comma, l. n. 898/1970 e succ. mod. Le molte lacune normative sono state colmate dalla giurisprudenza che ha esteso l’applicabilità dell’istituto all’assegno di ...
di Giorgia Perzia

Le spese straordinarie nella crisi della famiglia

L’autrice affronta l’annoso tema della distinzione tra spese ordinarie e spese straordinarie nella crisi familiare. Le Linee Guida approvate dal Consiglio Nazionale Forense il 14 luglio 2017 hanno fatto chiarezza sul tema e sono state riprese da numerosi tribunali italiani per la stesura di appositi protocolli di intesa.
di Elena Benedetti

L'art. 614 bis c.p.c. come strumento di attuazione coattiva della consegna dei figli

L’autore esamina il tema delle misure di attuazione indiretta del diritto del genitore alla consegna del minore con riguardo all’art. 614 bis c.p.c. quale strumento attuativo della Costituzione e della Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali e il rapporto di questa norma con l’art. 709 ter c.p.c.
di Antonio Mondini

ANNATE