Il Reg. europeo n. 650/2012, relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e all’accettazione e all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo, prevede un sistema di norme di conflitto in materia di successioni a causa di morte che si applica erga omnes e ...
di Domenico Damascelli, Notaio in Bologna
La conoscenza delle implicazione fiscali delle attribuzioni tra familiari non è aspetto secondario. L’Autrice tratta in particolare e con dettaglio, delle imposte in caso di successione, in caso di donazione (anche indiretta), di trust e di patti di famiglia.
di Annamaria Fasano, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione
L’ordinamento concede la possibilità di far valere in giudizio la nullità o l’annullabilità del testamento a chiunque vi abbia interesse. Legittimati ad impugnare l’atto di ultima volontà sono, in buona sostanza, coloro che possano vantare un diritto successorio in dipendenza del venir meno del testamento contestato. Per provare il proprio interesse, ...
di Luigi D’Alessandro, Giudice della VIII Sezione Civile del Tribunale di Roma
Gli Autori pongono all’attenzione del lettore quattro casi pratici relativi alla nullità del testamento, all’applicazione degli artt. 564 e 485 c.c. e alla interpretazione della volontà del testatore.
di Michele Sesta, Professore nell’Università di Bologna “Alma Mater”
Benedetta De Bellis, Avvocata in Bologna