Rivista AIAF - Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minoriISSN 2240-7243 / EISSN 2704-6508
G. Giappichelli Editore
31/03/2013
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

FOCUS
La riforma della filiazione. Il punto su principi e regole di diritto sostanziale

Relazione tenuta a Firenze il 26 marzo 2013 all’incontro di Studio promosso dall’AIAF Toscana, Legge 10 dicembre 2012, n. 219: Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali. Profili sostanziali e processuali, dedicata a Milena Pini.
di Gilda Ferrando (Professore ordinario di Diritto privato, Università di Genova)

La recente riforma in materia di filiazione: gli aspetti processuali

Relazione tenuta in Firenze in occasione dell’incontro di studio organizzato da AIAF Toscana in data 26 marzo 2013 dal titolo: Legge 10 dicembre 2012 n. 219. Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali. Profili sostanziali e processuali. Questo scritto è dedicato alla memoria della collega Milena Pini, presidente nazionale AIAF. Ricorderemo le doti umane ...
di Giuliano Scarselli (Ordinario di diritto processuale civile Università di Siena)

Prime, sommarie osservazioni sulla l. 10 dicembre 2012, n. 219
di Umberto Roma (Professore aggregato di diritto privato nell’Università di Padova. Avvocato del Foro di Treviso)
Filiazione e famiglia dopo la l. 10 dicembre 2012, n. 219
di Michele Sesta (Ordinario nell’Università di Bologna)
Inserimento del minore in famiglia omosessuale. Nota a sentenza della cass. 11 gennaio 2013, n. 601
di Alberto Figone (Avvocato in Genova, docente Scuola di alta Formazione AIAF)
Coming out: verso una risoluzione positiva della krisis familiare
di Giuseppe Barile (Psicologo Forense e Psicoterapeuta sistemico familiare, Torino)
Il figlio, legame affettivo e legame giuridico: diritti e doveri
di Antonina Scolaro (Componente della Giunta Esecutiva e Comitato Direttivo Nazionale AIAF. Avvocato in Torino)
«'E figlie so' ffiglie, e so' tutt' eguale!»: prime notazioni a margine della l. N. 219/2012

Questo articolo riproduce, con qualche integrazione, l’intervento svolto al Convegno tenutosi a Verona il 25 gennaio 2013 su iniziativa di AIAF VENETO intitolato Tutti i figli sono uguali. Ringrazio la dott.ssa Rossella Casillo per il Suo aiuto nella elaborazione e nella predisposizione del testo scritto di questo intervento.
di Andrea Graziosi (Ordinario di diritto processuale civile dell’Università di Ferrara)

Diritti e obblighi dei figli maggiorenni

Testo della Relazione tenuta in occasione dell’incontro del 18 gennaio 2013, AIAF Treviso.
di Gloria Servetti (Presidente Sezione IX Tribunale civile di Milano)

ANNATE