Rivista AIAF - Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minoriISSN 2240-7243 / EISSN 2704-6508
G. Giappichelli Editore
30/06/2017
Fascicolo 2

leggi fascicolo

indice fascicolo

Editoriale
di Giulia Sarnari (Avvocato in Roma)
FOCUS
Dopo il divorzio breve. Verso un unico status post coniugale
di Leonardo Lenti (Ordinario di Diritto privato nell’Università di Torino)
Disponibilità e indisponibilità degli status familiari
di Alberto Figone (Direttore scientifico della Scuola di alta formazione dell’AIAF “Milena Pini”)
Privatizzazione delle relazioni familiari e ruolo del P.M.: una convivenza possibile (?)
di Francesca Ceroni (Sostituto Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Cassazione)
La contemporanea pendenza del processo di separazione e del processo di divorzio: rilievi processuali e sostanziali nel giudizio di secondo grado
di Alida Montaldi (Presidente della Sezione per la Persona e la Famiglia e della Sezione per i Minorenni della Corte d’Appello di Roma [dal 6 aprile 2017 Presidente del Tribunale per i Minorenni di Roma])
Alcune considerazione sugli accordi di separazione e di divorzio davanti all'ufficiale di stato civile
di Paolo Morozzo della Rocca (Ordinario di Diritto privato nell’Università di Urbino; Docente di Diritto dell’immigrazione presso l’Università LUMSA)
Ruolo e identità dell'avvocato di famiglia
di Maria Carla Serafini (Avvocato in Pescara; Presidente dell’AIAF Abruzzo)
La comunione dei beni come "regime delle obbligazioni" e il suo scioglimento ex art. 191, 2° comma
di Fulvio Mecenate (Notaio in Roma; Docente presso la Scuola di Notariato del Consiglio Notarile di Roma “Anselmo Anselmi”; Membro della Commissione studi civilistici del Consiglio Nazionale del Notariato)
Corte di Cassazione 10 maggio 2017, n. 11504: una sentenza che fa discutere, o discutibile?

In premessa, si riporta quale è l’orientamento giurisprudenziale accredito da cui la sent. 10 maggio 2017, n.11504 si è discostata: «L’assegno periodico di divorzio, nella disciplina introdotta dall’art. 10 della legge 6 marzo 1987 n. 74, modificativo dell’art. 5 della legge 1 dicembre 1970 n. 898, ha carattere esclusivamente assistenziale, atteso che ...
di Gabriella de Strobel (Avvocata in Verona; Responsabile AIAF Verona-Segretario Nazionale AIAF)

La legge sul divorzio in Inghilterra e Galles. Cambiano gli orizzonti?
di Suzanne Todd (Partner, Responsabile del dipartimento di diritto di famiglia – Withers LLP) Sarfraz Ali (Associate in the Leading International Family Law Team at Withers LLP)
ANNATE