L’autrice tratteggia il quadro normativo precedente alla l. n. 219/2012 che ha introdotto lo stato unico nella filiazione, ripercorre l’itinerario normativo e giurisprudenziale che in precedenza della legge, aveva progressivamente e sensibilmente ridotto il divario tra i figli nati nel e al di fuori del matrimonio e puntualizza quegli ostacoli che solo il decisivo intervento del ...
di Chiara Favilli. Docente dipartimento Scienze giuridiche nell’Università degli Studi di Firenze
L’autrice tratta dell’istituto del disconoscimento di paternità, l’azione esperibile e le decadenze, si sofferma sul bilanciamento che il giudice deve operare tra favor veritatis e favorminoris ed anche sul rapporto tra l’azione di disconoscimento e l’azione di dichiarazione giudiziale che la Suprema Corte con la sent. 3 ...
di Marta Rovacchi. Avvocato in Reggio Emilia
L’autrice tratta nel dettaglio della disciplina del riconoscimento e delle preventive autorizzazioni ex art. 250 c.c., della forma, della natura e degli effetti del riconoscimento, nonché della dichiarazione giudiziale di paternità e maternità e della prova della filiazione, ciò in considerazione che l’unificazione ...
di Elisa Tosini. Avvocato in Viterbo
L’autrice nell’effettuare la disamina della l. n. 40/2014, con le sue numerose modificazioni, evidenzia che in forza dell’art. 8 della suddetta legge, il nato da una coppia che ha fatto ricorso alla PMA ha lo stato di figlio nato nel matrimonio o di figlio riconosciuto dalla coppia che a quelle tecniche ha fatto ricorso. Ciò premesso, l’autrice esamina gli espressi ...
di Barbara Manganelli. Avvocato in Roma
L’autrice evidenzia come, nonostante vi siano posizioni divergenti le Sezioni Unite della Cassazione con sent. n. 4382/2018 ha chiarito che il riconoscimento dell’atto di nascita straniero del figlio di una coppia dello stesso sesso è ammissibile perché il principio di ordine pubblico (secondo le norme costituzionali interne e sovranazionali) consiste nella tutela del ...
di Gilda Ferrando. Ordinario di Diritto privato nell’Università di Genova
Nel trattare il tema dell’omogenitorialità e del riconoscimento degli atti di nascita stranieri l’autore si spinge oltre, ed evidenzia come in un futuro non lontano si presenteranno all’attenzione dell’interprete anche altre e più complesse ipotesi, che vedono l’accesso alle tecniche di procreazione assistita non di una coppia, ma di più persone, ...
di Marco Rizzuti. Abilitato alle funzioni di Professore di II fascia e assegnista di Ricerca in Diritto privato nell’Università degli Studi di Firenze
La Corte costituzionale con sentenza n. 272 del dicembre 2017 evidenzia come il favor veritatis non rappresenta un valore di rilevanza costituzionale assoluta, dovendo il giudice procedere ad un’adeguata comparazione con l’effettivo interesse del minore. L’autore evidenzia che la disciplina dell’impugnazione del riconoscimento, come quella di tutte le azioni ...
di Alberto Figone. Avvocato in Genova - Direttore scientifico della scuola di Alta formazione dell’AIAF “Milena Pini”
L’autore evidenzia come in forza del decreto n. 154/2013 che attua la delega contenuta nella l. n. 219/2012 sulla unificazione dello status giuridico del figlio, e in particolare della previsione dell’autorizzazione giudiziale ex art. 251 c.c., introdotta agli artt. 278 e 279 c.c., a parità di certa e dimostrabile derivazione biologica, oggi potrebbero ...
di Giovanni Francesco Basini. Ordinario di Diritto privato nell’Università di Parma