Rivista AIAF - Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minoriISSN 2240-7243 / EISSN 2704-6508
G. Giappichelli Editore
30/06/2019
Fascicolo 2

leggi fascicolo

indice fascicolo

FOCUS
Multicultura e relazioni familiari

Il fenomeno migratorio sta incidendo in modo significativo nella realtà sociale italiana, coinvolgendo inevitabilmente la struttura familiare, se si considera che si diffondono sempre di più le coppie nelle quali uno dei partner è un cittadino dell’Unione europea o di un paese terzo....
di Elisa Chiaretto. Avvocato in Padova

La coppia same-sex nel diritto dell'immigrazione

L’autore parte dall’analisi della coppia same-sex nella Direttiva 2003/86/CE, deducendo che le regole sulla libertà di circolazione e quelle sull’immigrazione possono legittimamente diversificarsi sul piano disciplinare ma non su quello dei concetti che a tali discipline preesistono. Il quadro cui il recepimento nei paesi membri della Direttiva ha dato luogo ...
di Paolo Morozzo della Rocca. Ordinario di Diritto privato nell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Il diritto all'unità familiare dello straniero tra politica del diritto e coesione sociale, nella società multiculturale

L’autore evidenzia come che la sfida epocale portata alla società italiana contemporanea dalla diversità, non ha trovato per il momento interlocutori adeguati. Le cosiddette “politiche” messe in campo fino ad ora in Italia appaiono non tenere in conto a sufficienza dell’evoluzione del dibattito, ormai decennale, sulla questione del multiculturalismo, essendo ...
di Marco Ferrero. Avvocato del Foro di Padova. Professore a contatto di Diritto dell’immigrazione nell’Università Ca’ Foscari Venezia

Convivenza delle diversità e universalità dei diritti: antiche e nuove forme di tutela

L’autore partendo dalla fotografia della situazione demografica della popolazione italiana residente, in continua diminuzione e sempre più anziana, analizza come a partire dalla nascita dello Stato moderno si sia affermato un nuovo modello di organizzazione politica della società umana. Osserva come si sia arrivati ad una progressiva nazionalizzazione dei metodi per regolare ...
di Bruno Barel. Avvocato, professore di Diritto dell’Unione europea nell’Università di Padova

La famiglia digitale

La famiglia si è notevolmente modificata nel tempo e la crisi che l’ha colpita dura oramai da molto, tanto che studiosi di diverse aree la definiscono “cronica”. Il sociologo Mauro Magatti ha recentemente scritto in proposito che la sfida della famiglia è il futuro, non il passato e che «la famiglia più bella dobbiamo ancora vederla» .....
di Damiana Stocco. Avvocato in Rovigo – Giunta esecutiva AIAF

La comunicazione nella famiglia tecnologica e le esigenze regolative

L’autore analizza l’impatto dell’Information and Communication Technology (ITC) sul “funzionamento” delle famiglie. Alcuni degli usi che si fanno di internet possono dare dipendenza (addiction) in senso clinico, con la riduzione o il venir meno dell’adempimento dei doveri genitoriali. L’autore osserva come le innovazioni tecnologiche possono ...
di Antonio La Spina. Professore di Sociologia e di Analisi e valutazione delle Politiche Pubbliche nell’Università Luiss Guido Carli di Roma

La tutela dei minori nell'età del consenso digitale. Un approccio gius-cibernetico

L’autore fa un’analisi del mondo digitale mostrando come risulti difficile individuare un corretto inquadramento della natura giuridica del cyberspazio. Dal punto di vista giuridico, Internet non è un soggetto; la realizzazione dei vari rapporti telematici in Rete richiama l’immagine di un luogo dove si instaurano relazioni commerciali, personali o in cui vengono ...
di Enrico Maestri. Professore associato di Filosofia del diritto nell’Università degli Studi di Ferrara

ANNATE