Rivista AIAF - Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minoriISSN 2240-7243 / EISSN 2704-6508
G. Giappichelli Editore
31/12/2021
Fascicolo 4

leggi fascicolo

indice fascicolo

Editoriale
di Giulia Sarnari, Avvocata del Foro di Roma
FOCUS
I rimedi esperibili a tutela del credito da mantenimento

L’Autrice illustra gli strumenti offerti dall’ordinamento a tutela del diritto di credito al mantenimento distinguendo tra l’azione esecutiva ordinaria e le garanzie patrimoniali specificamente individuate dalle norme. Particolare attenzione dedica all’istituto della ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492 bis c.p.c. il cui ambito di applicazione è ...
di Eugenia Sertori, Avvocata in Macerata

La formazione del titolo esecutivo per il pagamento del concorso al mantenimento del coniuge e dei figli. Sovrapposizione di titoli diversi

L’Autrice, dopo aver preliminarmente esaminato la diversa natura e funzione dell’assegno di mantenimento a seguito di separazione, dell’assegno divorzile e del contributo al mantenimento dei figli, analizza i diversi titoli esecutivi, la loro formazione e la loro decorrenza, affrontando anche la questione del loro coordinamento con attenzione alla novità prevista dal c.d. ...
di Elena Benedetti, Avvocata in Lucca

L'obbligo di pagamento diretto da parte del datore di lavoro del soggetto onerato. Mancata esecuzione da parte del datore di lavoro

L’articolo affronta in maniera analitica l’istituto del c.d. ordine di pagamento diretto, disciplinato dal­l’art. 156, 6° comma, c.c., nonché dall’art. 8, 3° comma, l. n. 898/1970 e successive modifiche e dell’ampliamento dell’applicabilità di tale istituto anche ai figli nati da genitori non coniugati, a seguito ...
di Alessandro Ciceri, Avvocato in Firenze

Il trattamento fiscale dell'assegno di mantenimento del coniuge e del figlio versati (e non) e delle spese extra detraibili rimborsate (e non)

Il contributo affronta in primo luogo le problematiche collegate al trattamento fiscale ai fini IRPEF, del­l’assegno versato per il mantenimento del coniuge e dei figli, con evidenziazione delle relative differenze in termini di imponibilità/deducibilità. Secondariamente viene fornito un excursus sui regimi di detrazione per figli a carico in caso di separazione di fatto, ...
di Denise Ghezzi, Dottore commercialista, Revisore legale

L'esecuzione dei provvedimenti relativi all'esercizio del diritto di visita e di collocamento

Il sistema normativo come oggi concepito è in grado di rispondere effettivamente alla richiesta di attuazione e di esecuzione dei provvedimenti, resi nelle controversie di diritto di famiglia, che non attengano al pagamento di somme di danaro? L’articolo offre una disamina, anche storica, dell’attuale quadro e delle soluzioni possibili, onde garantire il funzionamento del ...
di Federica Di Benedetto, Avvocata in Pescara, Presidente AIAF Abruzzo, Tesoriere AIAF

Il risarcimento del danno da mancata frequentazione

Il contributo prende spunto dalla recente giurisprudenza in punto di risarcimento del danno da mancata frequentazione nelle situazioni di crisi familiare, al fine di evidenziare il profondo mutamento cui il nostro sistema ordinamentale è andato incontro, sia per quanto riguarda le funzioni della responsabilità civile sia per quanto attiene all’assetto delle relazioni familiari.
di Marco Rizzuti, Ricercatore di Diritto privato – Università degli Studi di Firenze

L'esecuzione forzata degli affetti: note per “un diritto mite” delle relazioni familiari

L’Autrice affronta il tema dell’esecuzione dei provvedimenti di allontanamento dei figli minori da condotte genitoriali definite nei termini di alienazione genitoriale. Si interroga se l’esecuzione di tali disposizioni garantisca i diritti e le libertà fondamentali dei minorenni.
di Ilaria Boiano, Avvocata in Roma, Dottore di ricerca in Tutela penale e Diritti della persona – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Profili penali del mancato o parziale versamento del contributo al mantenimento e della violazione delle condizioni in tema di affidamento dei figli

Il mancato rispetto degli obblighi derivanti dalle statuizioni, siano esse contenute in un provvedimento giudiziale ovvero in un accordo sottoscritto fra le parti, inerenti il contributo al mantenimento e le modalità di affidamento dei figli comporta l’irrogazione di sanzioni penali. La famiglia, intesa in senso ampio, viene infatti tutelata dal nostro ordinamento anche a seguito ...
di Costanza Innocenti, Avvocata in Firenze

ANNATE