Rivista AIAF - Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minoriISSN 2240-7243 / EISSN 2704-6508
G. Giappichelli Editore
30/06/2022
Fascicolo 2

leggi fascicolo

indice fascicolo

Editoriale
di Giulia Sarnari, Avvocata in Roma
FOCUS
L'assegno unico ed universale per i figli a carico: prospettive di inserimento della nuova misura, applicazioni pratiche, focus sui nuclei familiari disgregati

L’Autrice illustra la disciplina dell’Assegno Unico ed Universale per figli a carico, beneficio a sostegno della filiazione e della famiglia introdotto dal d.lgs. n. 230/2021 che ha preso il posto di numerosi altri istituti di sostegno economico della famiglia precedentemente previsti nell’ordinamento italiano. Approfondisce poi i risvolti applicativi della nuova normativa ...
di Giorgia Perzia, Avvocata in Firenze

La tassazione della casa familiare in caso di crisi della coppia genitoriale

L’Autrice analizza il regime fiscale applicabile alla casa familiare assegnata al genitore presso il quale i figli sono collocati in modo prevalente. Dopo aver chiarito che il soggetto passivo IMU e TARI è il genitore assegnatario, si occupa dell’altro genitore che lascia la casa familiare, soffermandosi sulle possibilità che quest’ultimo abbia di usufruire ...
di Elisabetta Misilmeri, Avvocata in Livorno

La vaccinazione Sars-Cov-2 nei soggetti minorenni

L’Autrice illustra il quadro normativo e gli orientamenti giurisprudenziali formatisi a seguito dell’aper­tura della campagna vaccinale anti-Covid-19 ai soggetti di età minore, con particolare attenzione ai contrasti interpretativi ed alle criticità emerse in ambito applicativo. Approfondisce poi il tema dell’ascolto del minore e della manifestazione di ...
di Sara Gemignani, Avvocata in Lucca

Utilizzo responsabile dei social media/social network: una panoramica tra promozione dell'identità digitale e protezione della vulnerabilità

Il presente contributo persegue l’obiettivo di operare come una sorta di “bussola” per un primo basico orientamento nella trasversalità che contraddistingue il topic dell’utilizzo responsabile dei social network e dei social media. Il punto di partenza è costituito dalla ovvia constatazione che l’avvocato specializzato in materia di diritto di famiglia ...
di Elena Borsacchi, Avvocata in Pisa – Phd candidate Middlesex University of London

Pubblicazione immagini dei minorenni sui social senza il consenso dell'altro genitore: rimedi civilistici e rischi

L’Autrice illustra la disciplina inerente alla pubblicazione delle immagini di soggetti minori di età sui social network, con particolare riguardo ai rimedi civilistici esperibili nel caso in cui la pubblicazione dell’immagine del figlio minore avvenga senza il consenso di entrambi i genitori. L’Autrice si sofferma anche sui rischi di natura sociale connessi alla ...
di Angela Giannetti, Avvocata in Firenze

La conflittualità genitoriale nella gestione scolastica

Il presente elaborato si propone di analizzare la conflittualità genitoriale nella gestione scolastica in rapporto ai doveri dell’istituzione scolastica nelle situazioni di separazione o di conflitto tra genitori, con riguardo alla comunicazione scuola famiglia e con differenziazione tra questioni di ordinaria amministrazione e questione di maggior interesse per il minore.  
di Clara Nicoletta Bevilacqua, Avvocata in Milano

La procreazione medicalmente assistita e la surrogazione di maternità

L’Autrice si sofferma sull’analisi della normativa italiana in materia di PMA e sui diversi interventi della Corte costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcuni dei divieti disciplinati dalla l. n. 40/2004. In seguito tratta della surrogazione di maternità, congiuntamente alla questione relativa al riconoscimento dello status filiationis ...
di Ida Parisi, Avvocata in Taranto, Docente a contratto di Legislation and Bioethics in Medicine of Reproduction presso l’Università degli Studi di Teramo, International Lawyer Associate presso American Bar Association (ABA) – Family Law Section, Assisted Reproductive Technologies Committee

Gli strumenti di tutela e sostegno della maternità e della paternità (congedi, riposi, indennità) con particolare riferimento alle famiglie omogenitoriali

L’articolo esplora il percorso effettuato dal nostro ordinamento per il raggiungimento dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori nelle famiglie con genitori dello stesso sesso. L’elaborazione giurisprudenziale ha dato una interpretazione della normativa prevista dal Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della ...
di Valentina Pontillo, Avvocata in Milano, Mediatrice Familiare, Cultrice della materia in Sociologia del Diritto, Università Milano-Bicocca

La rappresentanza processuale del minore quale persona offesa

L’Autrice analizza la tutela processual-penalistica del minore vittima di reato sotto il profilo della rappresentanza. Il minorenne deve adeguatamente essere assistito da un rappresentante oppure, nel caso in cui quest’ultimo dovesse mancare o si dovesse trovare in conflitto di interessi con la persona offesa, da un curatore speciale.  
di Mara Buonaguidi, Avvocata in Pisa

ANNATE