L’autore illustra la nuova procedura introdotta dalla Riforma Cartabia su domanda congiunta delle parti e dopo una disamina nuova normativa processuale, commenta la recentissima sentenza della Cassazione n. 28727 del 16 ottobre 2023 che consente il c.d. separorzio, cioè un unico ricorso congiunto contenente sia la domanda di separazione che quella successiva di divorzio, con le ...
di Alessandro Simeone, Avvocato, Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Pavia – Facoltà di Giurisprudenza
L'autrice tratta le ipotesi di vittimizzazione secondaria nelle varie fasi del procedimento civile: l’affidamento dei figli; i procedimenti de responsabilitate; l’invito alla mediazione; il mancato coordinamento tra autorità civile e penale.
Si conclude con una breve analisi delle norme della Riforma Cartabia sul “Rito violenza”, volte ad evitare la ...
di Lorenza Razzi, Avvocata in Prato
La Riforma del processo di famiglia onera i genitori di allegare agli atti introduttivi il piano genitoriale. L’autore esamina la definizione normativa, l'ambito applicativo previsto dalle norme procedurali; approfondisce lo scopo, l’ambito applicativo, il contenuto e le struttura del piano genitoriale, le conseguenze per la mancata presentazione. Distingue fra piano genitoriale e ...
di Valeria Vezzosi, Avvocata in Firenze
L'autrice analizza le novità introdotte in tema di CTU dalla Riforma Cartabia, evidenziandone anche le criticità e gli aspetti ancora non risolti.
di Gabriella de Strobel, Avvocata in Verona, Segretaria Nazionale AIAF
A seguito della “Riforma Cartabia” la negoziazione assistita in materia familiare assume un nuovo ruolo, non solo meramente deflattivo sull’attività giudiziaria, ma anche promotore di una diversa cultura della crisi familiare, fondata sulla composizione degli interessi. L’Autrice si sofferma anche sui punti di debolezza della disciplina, quali l’efficacia ...
di Ignazia Satta, Avvocata in Roma e Trieste
La Riforma Cartabia, nell’introdurre le nuove norme sul procedimento in materia di persone, minorenni e famiglia, ha attribuito un espresso riconoscimento allo strumento della mediazione familiare. Le Autrici analizzano i tratti distintivi del percorso di mediazione familiare, esaminando la disciplina normativa di riferimento, e si soffermano sulla figura del mediatore familiare
di Chiara Vendramini, Psicologa Clinica, mediatrice familiare, Presidente dell’Associazione GeA Genitori Ancóra ETS, Professore a Contratto Università Bicocca di Milano Facoltà di Psicologia, socio Fondatore di MEDEFitalia Mediatori della Famiglia-Italia – Daniela Rodella, Avvocata del Foro di Torino, Vice Presidente dell’Associazione GeA Genitori Ancóra ETS, mediatrice familiare GeA e socia Professionista di MEDEFitalia Mediatori della Famiglia-Italia
Il presente contributo esamina le nuove competenze attribuite dal legislatore con l’art. 21 del d.lgs. n. 149/2022, introdotto nell’ambito della riforma della volontaria giurisdizione.
Di indubbia portata innovativa, la disciplina introdotta presenta molti aspetti di difficile interpretazione e, nella consapevolezza che soltanto la prassi che verrà a consolidarsi nel corso del ...
di Carolina Miglionico, Notaio in Civitavecchia