Rivista AIAF - Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minoriISSN 2240-7243 / EISSN 2704-6508
G. Giappichelli Editore
29/03/2024
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

Editoriale
di Giulia Sarnari, Avvocata in Roma
FOCUS
Dal diritto di famiglia al diritto delle famiglie. Il giudice e la transizione sociologica

L’Autore evidenzia come il passaggio dall’isola famiglia che il diritto poteva soltanto lambire evocata da Jemolo all’arcipelago delle famiglie è oggi divenuto un dato normativo definitivo con la riforma Cartabia che istituisce il tribunale per le persone, per i minori e per le famiglie, in una prospettiva unificante densa di significati in chiave evolutiva. E il diritto ...
di Paolo Passaniti, Professore associato di Storia del Diritto medievale e moderno nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena

La questione della ripetibilità delle somme corrisposte a titolo di assegno nei giudizi di separazione e divorzio: la pronuncia delle Sezioni Unite n. 32914/2022

L’Autrice tratta della questione, a lungo controversa, del diritto alla restituzione delle somme versate dall’obbligato al mantenimento, in virtù di un provvedimento provvisorio, poi modificato dalla sentenza che definisce il giudizio, o di una sentenza di primo grado riformata in appello. Tema sul quale sono intervenute le Sezioni Unite della Corte di Cassazione che hanno ...
di Eugenia Sertori, Avvocata in Macerata

Nota a commento alla pronuncia della Sezioni Unite in tema di maternità surrogata (Cass. Civ., Sez. Un., 30 dicembre 2022, n. 38162)

In assenza di un intervento legislativo, le Sezioni Unite hanno confermato la possibilità per il genitore intenzionale di avvalersi dell’adozione in casi speciali per vedersi riconosciuto il legame genitoriale con un minore nato all’estero tramite maternità surrogata, non potendo aver luogo la trascrizione dell’atto di nascita formato all’estero che lo indica ...
di Francesco L. Bellman, Avvocato in Milano, componente del Direttivo Nazionale AIAF, membro della Commissione Persona, Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Cass., Sez. Un., 17 maggio 2022, n. 15889. Sulla natura della comunione de residuo

L’Autore commenta una sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione che ha composto un conflitto giurisprudenziale sulla natura della comunione de residuo, come tale intesa quella comunione che si instaura tra coniugi assoggettati al regime patrimoniale legale, nel momento dello scioglimento della comunione stessa. Rileva come le Sezioni Unite abbiano optato per la natura ...
di Alberto Figone, Avvocato in Genova, Vicepresidente AIAF

L'assegno divorzile alla prova della nuova convivenza: le Sezioni Unite n. 32198/2021 dettano la linea, ma si perdono sul finale

Il saggio mira ad offrire una ricostruzione critica del percorso argomentativo seguito dalla Suprema Corte, nella sua composizione più alta, nell’ambito della pronuncia con la quale è stato revocato in dubbio il precedente orientamento che prevedeva l’automatica caducazione dell’assegno di divorzio in caso di nuova convivenza more uxorio dell’ex coniuge ...
di Gabriele Salvi, Professore associato di Diritto privato presso l’Università di Siena

Sentenza Corte di Cassazione, Sez. Un., 18 dicembre 2023, n. 35835: la convivenza prematrimoniale ai fini della determinazione dell´assegno di divorzio

L’autrice analizza la pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite n. 35835/2023 sulla considerazione degli anni di convivenza prematrimoniale ai fini della determinazione dell’assegno divorzile. Partendo dall’appro­fondimento del quadro normativo e giurisprudenziale, per arrivare alla soluzione giuridica del rapporto tra convivenza prematrimoniale e assegno divorzile, che ...
di Marta Rovacchi, Avvocato in Reggio Emilia, Referente territoriale AIAF Emilia Romagna

VOCI, DIALOGHI E RIFLESSIONI
Per un divorzio senza più la necessità di previa separazione
di Giovanni Francesco Basini, Professore ordinario di Diritto civile e di Diritto di famiglia nell’Università di Parma
ANNATE