Rivista AIAF - Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minoriISSN 2240-7243 / EISSN 2704-6508
G. Giappichelli Editore
30/10/2024
Fascicolo 3

leggi fascicolo

indice fascicolo

FOCUS
Affidamento condiviso: evoluzione normativa e prassi giurisprudenziali

L’Autrice tratta del tema dell’affidamento condiviso analizzando l’evoluzione normativa di tale istituto. Nell’ambito dei procedimenti della crisi familiare, dall’entrata in vigore della L. n. 54/2006, con la quale è stato introdotto l’affidamento condiviso, quest’ultimo costituisce la regola e l’affidamento ad un solo genitore ...
di Eugenia Sertori, Avvocata in Macerata

La vittimizzazione secondaria delle donne nei tribunali civili

L’autrice affronta il tema della bigenitorialità in chiave critica, ponendo il problema della vittimizzazione secondaria della donna nei tribunali civili. Si domanda se l’anteposizione di una errata o distorta applicazione del c.d. diritto alla bigenitorialità realizzi il concreto e reale interesse del minore, soprattutto ove sia in discussione il primario diritto alla ...
di Elvira Reale, Psicologa, Centro studi e ricerche Protocollo Napoli, Consulente Commissione Femminicidio

La bigenitorialità perfetta e l'interesse del minore

Il modello ideologico della perfetta bigenitorialità rappresenta per l’autrice un vulnus nella tutela dei minori e non ne coglie il focus, rappresentato dalla continuità di affetti e stabilità di vita. Si argomenta come questo sia determinato – anche – dal modello di affido condiviso come preferenziale per legge, e dalle consulenze che, consapevolmente o ...
di Giovanna Fava, Avvocata in Reggio Emilia

Il rifiuto del minore ad incontrare il genitore

L’autrice prende le mosse dall’analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 21969 del 5 agosto 2024 in tema di rifiuto del minore ad incontrare un genitore per analizzare la normativa esistente, nazionale e internazionale, sul tema. Il Giudice è tenuto a valutare l’opinione del minore, ma questa va messa in relazione all’età dello stesso ed al grado di ...
di Valeria Vezzosi, Avvocata in Firenze

Ruolo e funzioni dei servizi sociali alla luce delle novità della riforma Cartabia e della Giurisprudenza di legittimità

La Riforma Cartabia ha introdotto nuove norme sul ruolo dei servizi sociali nei procedimenti in materia di famiglia. Lo scritto analizza la nuova normativa anche alla luce delle recenti pronunce della Corte di Cassazione che hanno disegnato le modalità di intervento poi fatte proprie dal legislatore. L’attuazione della riforma non può ovviamente prescindere dal rafforzamento ...
di Giuseppe Bruno, Avvocato in Palermo

Gli ausiliari del giudice previsti dalla riforma Cartabia nei procedimenti di famiglia: un processo affollato

L’autrice analizza le novità introdotte dalla Riforma Cartabia in tema di ausiliari di cui il Giudice può disporre, nei procedimenti di famiglia, evidenziandone anche le criticità
di Gabriella de Strobel, Avvocata in Verona – Presidente AIAF

ANNATE