Rivista AIAF - Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minoriISSN 2240-7243 / EISSN 2704-6508
G. Giappichelli Editore
31/12/2024
Fascicolo 4

leggi fascicolo

indice fascicolo

Editoriale
di Giulia Sarnari, Avvocata in Roma,Direttrice Rivista AIAF
FOCUS
Linguaggio forense e tecniche argomentative nella giustizia familiare minorile

Il linguaggio giuridico è per definizione un territorio di indagine complesso, in quanto dotato di specificità e tecnicismi che lo caratterizzano e differenziano notevolmente rispetto al linguaggio comune. Al pari di quest’ultimo, tuttavia, esso risente del progresso e dei cambiamenti e sollecitazioni della società ed è dunque in continua evoluzione. Nelle ...
di Filippo Danovi, Professore ordinario nell’Università degli studi di Milano-Bicocca

L'introduzione dell'istituto del Piano Genitoriale all'interno del complesso normativo di Riforma del Rito Famiglia

L’articolo che segue si interroga sulla funzione specifica che il legislatore ha inteso introdurre attraverso il Piano Genitoriale nel nuovo rito Famiglia, con particolare riguardo alla stabilità dei figli minori, quale best interest da perseguire attraverso il processo delle famiglie.
di Federica Di Benedetto, Avvocata in Pescara Presidente AIAF Abruzzo

Qualche consiglio per una buona scrittura giuridica

l’autore affronta il tema dell’evoluzione nel tempo del linguaggio giuridico. Si sofferma sull’uso dei tecnicismi distinguendo fra necessari e superflui. Analizza poi la sintassi, i tempi verbali, e la costruzione della frase e del periodo dando consigli per una scrittura giuridica sintetica ed efficace.
di Federigo Bambi, Professore associato di Storia del Diritto medievale e moderno presso l’Università degli studi di Firenze

Le esigenze tecniche del processo civile telematico: il decreto ministeriale n. 110 del 7 Agosto 2023, i criteri di redazione degli atti giudiziari, i limiti, gli schemi informatici. Le conseguenze per il mancato rispetto della normativa

Le autrici affrontano il tema della chiarezza e sinteticità degli atti processuali, introdotto nella Riforma Cartabia all’interno del Codice di Procedura Civile, art. 121, e sviluppato dal legislatore a mezzo normativa ministeriale. Nello specifico si dà lettura approfondita del decreto ministeriale n. 110 del 2 agosto 2023 che ha istituito i criteri di redazione degli atti ...
di Valeria Vezzosi, Avvocata in Firenze - Giorgia Perzia, Avvocata in Firenze

Legal design: tecniche grafiche della scrittura e inserimento nel testo

L’autrice affronta il tema della complessità delle norme non sempre redatte in modo semplice, e fa una panoramica dei tentativi nel tempo per renderle più facilmente comprensibili ai comuni cittadini. Introduce e spiega la pratica del Legal Design che nasce per superare questa difficoltà e si prefigge di divenire una nuova metodologia per pensare il diritto in modo ...
di Federica Bianchi, Avvocata in Lucca

Il linguaggio giuridico del curatore speciale del minore

La figura del curatore speciale del minore ha assunto un ruolo centrale nella giustizia italiana grazie alla riforma Cartabia. Questo incarico richiede non solo solide competenze giuridiche, ma anche empatia, sensibilità e abilità comunicative per dialogare con il minore. Adottando un linguaggio rispettoso e adatto, il curatore può creare un contesto favorevole per un ascolto ...
di Roberta Petrillos, Avvocata in Velletri

La deontologia dell'avvocato di famiglia e dell'avvocato nominato curatore speciale del minore

l’Autrice, muovendo dalla funzione sociale dell’avvocatura e ricostruendo il sistema delle fonti, analizza le principali norme del Codice deontologico forense declinandole rispetto all’attività dell’avvocato che esercita la professione con prevalenza o continuità nell’ambito del diritto delle famiglie, dei minori e delle persone, e a quella ...
di Silvia Taccini, Avvocata in Pisa Dottore di ricerca di diritto Privato

La deontologia dell'avvocato familiarista nella redazione degli atti e nell'attività difensiva nel nuovo processo di famiglia telematico

La nuova disciplina del processo di famiglia, introdotta con la riforma Cartabia, ha declinato in norma alcuni dei principi deontologici volti a regolamentare il comportamento degli avvocati nel processo di famiglia, al fine di salvaguardare il preminente interesse dei minori, delle persone più fragili e della ragionevole durata del processo telematico.
di Federica Gigli, Avvocata in Viterbo

Le prove digitali nel nuovo processo telematico per le famiglie, le persone, e i minori

L’autrice affronta il tema delle prove digitali nel processo telematico per le famiglie le persone e i minori. Il lavoro è finalizzato a far comprendere cosa s’intenda per prova digitale, come debba avvenire il relativo deposito, nonché se tale tipologia di prova rientri o meno nell’ambito delle c.d. prove atipiche e quali tra queste siano validamente acquisibili e ...
di Elisa Tosini, Avvocata in Viterbo

ANNATE