Rivista AIAF
Rivista di dottrina e giurisprudenza in tema di Diritto della Famiglia e dei Minori
Direttore Responsabile: Giulia Sarnari


Carta + Digitale
ISSN 2240-7243 / EISSN 2704-6508
ultimo numero della rivista
indice fascicoloEditoriale
Focus
- Le competenze dell'unione europea in materia di diritto di famiglia (di Maria Caterina Baruffi, Professore ordinario di Diritto Internazionale nell’Università degli Studi di Bergamo)
- Il regolamento (UE) 2019/1111 (di Alberto Figone, Avvocato in Genova, Vice Presidente AIAF, Presidente AIAF Liguria)
- La circolazione dei provvedimenti cautelari e degli accordi in materia di status dopo l'entrata in vigore del regolamento Bruxelles II - ter (di Paolo Bruno, Magistrato, Esperto Nazionale Distaccato presso la Direzione Generale Giustizia e consumatori della Commissione europea)
- Separazione e divorzio tra coniugi di diversa cittadinanza: la legge applicabile (Regolamento europeo n. 1259/2010 “Roma III”) (di Marta Rovacchi, Avvocata in Reggio Emilia)
- Convenzione dell'Aja 1996: norme di conflitto in materia di responsabilità genitoriale e misure di protezione del minore (di Manuela Tirini, Avvocata in Bologna)
- La sottrazione internazionale di minori nel Regolamento (UE) 2019/1111 (di Laura Carpaneto, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Avvocata in Genova)
- I Regolamenti (UE) 2016/1103-2016/1104: alcuni aspetti dei rapporti patrimoniali nelle relazioni affettive transnazionali (di Daniela Abram, Avvocata in Bologna – Giuliana Castelletti, Avvocata in Verona)
- La circolazione degli atti dello stato civile nell'UE: IL Regolamento (UE) 2016/1191 (di Renzo Calvigioni, Esperto e docente ANUSCA (Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe))
- Il certificato successorio europeo nella disciplina del Regolamento (UE) n. 650/2012 e le sue ricadute sulla circolazione giuridica dei beni ereditari nell'ordinamento italiano (di Luigi D’Alessandro, Giudice del Tribunale di Roma)
- I nuovi orizzonti europei sul riconoscimento della genitorialità negli Stati membri (di Cinzia Calabrese, Avvocata in Milano, Presidente AIAF)
articoli più letti
- Il procedimento ex art. 709 ter c.p.c.: l'attuazione degli obblighi genitoriali nella crisi familiare
- La legittimazione ad agire in esecuzione per il credito di mantenimento del figlio maggiorenne
- I decreti definitivi e provvisori emessi dal Tribunale per i minorenni nei procedimenti de potestate. Reclamo in Corte d'Appello
- L'apprensione diretta dell'assegno di mantenimento o ordine di pagamento diretto
- Il reclamo avverso i provvedimenti provvisori: un'occasione persa