Rivista AIAF
Rivista di dottrina e giurisprudenza in tema di Diritto della Famiglia e dei Minori
Direttore Responsabile: Giulia Sarnari


Carta + Digitale
ISSN 2240-7243 / EISSN 2704-6508
ultimo numero della rivista
indice fascicoloEditoriale
Focus
- La violenza nei confronti delle donne nell'ordinamento Multilivello (di Ilaria Boiano, Avvocata Differenza Donna, Assegnista di ricerca Università Roma Tre)
- Violenza di genere: gli stereotipi e le parole nel processo penale (di Iacopo Benevieri, Avvocato in Roma)
- Il codice rosso dopo 3 anni: effetti ed efficacia. Le modifiche della l. N. 134/2021. Criticità attuali (di Roberto Alabisio, Avvocato in Viterbo, Presidente della Camera Penale “Ettore Mangani Camilli” di Viterbo)
- Il ruolo della vittima nel procedimento e nel processo penale da soggetto ai margini a quello di protagonista con particolare riferimento alle novità introdotte dalla legge Cartabia (di Paola Conti, Sostituta Procuratrice della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo)
- Introduzione ai principi generali della giustizia minorile (di Glauco Giostra, Professore ordinario di procedura penale presso l'Università la Sapienza di Roma)
- Il difensore nel processo penale minorile (di Ennio Buffoli, Avvocato in Brescia)
- L'ordinamento penitenziario minorile (di Francesco Pisano, Avvocato del Foro di Cagliari)
- La mediazione penale minorile: esempio virtuoso di giustizia riparativa. Rilettura dell'esperienza alla luce della riforma Cartabia (di Simona Ardesi, Avvocato in Brescia, Docente di Diritto privato e della famiglia presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore)
articoli più letti
- Il procedimento ex art. 709 ter c.p.c.: l'attuazione degli obblighi genitoriali nella crisi familiare
- La legittimazione ad agire in esecuzione per il credito di mantenimento del figlio maggiorenne
- I decreti definitivi e provvisori emessi dal Tribunale per i minorenni nei procedimenti de potestate. Reclamo in Corte d'Appello
- L'apprensione diretta dell'assegno di mantenimento o ordine di pagamento diretto
- Il reclamo avverso i provvedimenti provvisori: un'occasione persa