Rivista AIAF
Rivista di dottrina e giurisprudenza in tema di Diritto della Famiglia e dei Minori
Direttore Responsabile: Giulia Sarnari


Carta + Digitale
ISSN 2240-7243 / EISSN 2704-6508
ultimo numero della rivista
indice fascicoloEditoriale
Focus
- Il curatore speciale del minore. Evoluzione normativa e giurisprudenziale (di Alberto Figone, Avvocato in Genova – Direttore scientifico della Scuola di Alta Formazione AIAF “Milena Pini”)
- Il curatore speciale del minore dopo la l. n. 206/2021 (di Giulia Sapi, Avvocata in Milano – Presidente AIAF Lombardia)
- Il curatore speciale del minore nei giudizi relativi alla disgregazione del nucleo familiare (di Marta Ienzi, Magistrato – Presidente Prima Sezione Civile, Tribunale di Roma)
- Il lungo (e travagliato) percorso del curatore del minore nei procedimenti de potestate (di Alessandra Cordiano, Professore associato in Diritto privato presso l’Università degli Studi di Verona)
- L'avvocato a misura di bambino: l'ascolto del minore (di Jennifer Bertuzzi, Avvocata in Brescia – Laura Simeone, Avvocata in Brescia – Monica Miglioli, Psicologa clinica)
- Il curatore speciale del minore nella l. n. 206/2021 (di Mariagrazia Monegat, Avvocata in Milano)
- La tutela del minore rispetto alla figura del curatore speciale nel processo civile e penale. Inquadramento normativo (di Elisa Tosini, Avvocata in Viterbo)
- Nomina e funzioni del curatore speciale e dell'avvocato del minore nei giudizi de potestate. Il procedimento avanti al tribunale ordinario (di Valeria Vezzosi, Avvocata in Toscana – Presidente AIAF Toscana)
- Il curatore speciale e avvocato del minore: deontologia e responsabilità (di Laura Marini, Avvocata in Firenze)
articoli più letti
- La legittimazione ad agire in esecuzione per il credito di mantenimento del figlio maggiorenne
- Il procedimento ex art. 709 ter c.p.c.: l'attuazione degli obblighi genitoriali nella crisi familiare
- I decreti definitivi e provvisori emessi dal Tribunale per i minorenni nei procedimenti de potestate. Reclamo in Corte d'Appello
- L'apprensione diretta dell'assegno di mantenimento o ordine di pagamento diretto
- Il reclamo avverso i provvedimenti provvisori: un'occasione persa