» L'on-line child-grooming nella prassi giurisprudenziale
» Utilizzo responsabile dei social media/social network: una panoramica tra promozione dell'identità digitale e protezione della vulnerabilità
» Pubblicazione immagini dei minorenni sui social senza il consenso dell'altro genitore: rimedi civilistici e rischi
» Social network e controlli a distanza. Alla ricerca di un difficile equilibrio (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» La responsabilità del prestatore di servizi di hosting (rivista Jus Civile)
» Dati personali come “moneta”. Note a margine della sentenza Tar Lazio n.260/2020 (rivista Jus Civile)
» Social e post di discriminazione razziale: quando un like è grave indizio di colpevolezza (Un Anno di Sentenze)
» L´interazione virtuale con gruppi online di ispirazione ideologica neonazista, anche attra-verso “like” e rilancio di “post”, configura il delitto di cui all´art. 604-bis co.2 c.p. (Un Anno di Sentenze)
» Non sussiste il reato di molestie perpetrato su piattaforme di messaggistica virtuale istantanea quando il destinatario può disattivare la ricezione delle notifiche del mittente (Un Anno di Sentenze)