Rivista AIAF - Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minoriISSN 2240-7243 / EISSN 2704-6508
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Editoriale - Milena e l'AIAF: la passione dominante degli ultimi 20 anni. Attualità del suo pensiero (di Il comitato di redazione)


Milena Pini e questa Rivista sono un unicum che non si scinde: l’inconfondibile verde AIAF della copertina, l’impaginazione densa senza superficiali vuoti, il prestigio delle firme, la pluralità dei contenuti, l’indovinata attualità dei temi; sono la “cifra” di Milena Pini. Questo numero, dedicato interamente a lei, per noi solo Milena, ad un anno dalla Sua inaccettabile scomparsa, vuole onorare la sua pregevole elaborazione giuridica e il suo continuo, inesauribile e innovativo impegno nella vita associativa, fortemente caratterizzata dal suo pensiero e dalla sua azione. Nell’introdurre alcuni dei suoi scritti, relativi alle tante intuizioni e anticipazioni da lei espresse e veicolate, spesso anche attraverso questa stessa Rivista, ci accompagna Roberto Casalini, affezionato marito, giornalista, che con lei ha condiviso tante delle sue battaglie e delle sue passioni, la Sua storia.   Formazione e specializzazione, ADR, diritto collaborativo, negoziazione assistita da avvocato e accordi con potere di autentica Milena per prima ha parlato di specializzazione dell’avvocato; Milena per prima ha “importato” e diffuso dai paesi d’oltralpe i metodi alternativi di risoluzione dei conflitti; tra i primi ha parlato di diritto collaborativo e procedura partecipativa di negoziazione assistita da avvocato con po­tere di autentica degli accordi e delle firme; rivendicando sempre il ruolo centrale che deve avervi l’avvocato familiarista specializzato. Oggi queste sue anticipazioni, in particolare quelle sulla procedura partecipativa di negoziazione assistita da avvocato sono al centro del dibattito politico sulla giustizia, oggetto delle richieste che l’avvocatura tutta propone al ministro.   Giurisdizione pubblica; sezioni specializzate, giudici togati; rito “unico, veloce e snello” Pur entusiasta per il crescendo di attenzione ai sistemi alternativi al processo, Milena ha sempre combattuto affinché l’esercizio della giurisdizione sui diritti personali e patrimoniali, coinvolti nel conflitto familiare, sia pieno, rispettoso del contraddittorio e del diritto di difesa di tutte le parti; in una giurisdizione pubblica, ritenuta da lei insostituibile per la tutela dei diritti, garantita da sezioni specializzate presso ogni sede di Tribunale Ordinario, affidata alla sola competenza dei giudici togati; con un nuovo rito, “unico, veloce e snello”, come amava definirlo, su cui ha impegnato se stessa e l’AIAF tutta. A questo tema, tra gli altri, è stata dedicata una particolare attenzione nell’assemblea generale dell’AIAF del maggio 2012 a Milano; incontro, da lei fortemente voluto, che ha segnato uno dei momenti più significativi nella elaborazione del pensiero della nostra associazione e che si è tradotto nel numero straordinario 2012 della Rivista, [continua..]